You are currently browsing the tag archive for the ‘Pentola a Pressione’ tag.

La Tennica ha provato a replicare la cottura in pentola a pressione con risultati deludenti: un ammasso colloso e insipido. Penso che la questione, al di là del ricordarsi di mettere il sale, sia dovuta al tempo necessario a mandare a pressione la pentola, rapidissimo con la mia piastra a induzione, molto più lento sul gas. La soluzione potrebbe essere di  mettere in pentola l’acqua, aspettare l’ebollizione poi per aggiungere il resto e chiudere la pentola, speriamo bene..

Scabin ha affermato a Identità Golose che, cucinata a pressione, la pasta è più saporita e inoltre si risparmierebbero piscine d’acqua dolce e metro cubi di gas. Chi sono io per smentirlo? Naturalmente da bravo primo della classe non ha dato la ricetta, che si poteva solo occhieggiare da un post di Dissapore. Io siccome non resisto alle sfide piccole o grandi che siano, ci ho provato con il sugo all’Amatriciana e con un sugo ai peperoni, il risultato è stato più che positivo: pasta al dente e molto saporita, tempi di realizzazione quasi istantanei ( 3 minuti per preparare gli ingredienti, 3 minuti per portare ad ebollizione la pentola a pressione, 10 minuti di cottura + 2 per la rifinitura), l’Apprensiva pur essendo una dubbiosa tradizionalista ha approvato.

Pasta all’ Amatriciana

Ingredienti: 180 gr pasta corta, 360 ml acqua, due fette di guanciale a pezzettoni, 110 gr di polpa di pomodoro, ½ bicchiere di vino bianco, pepe, pecorino, un pizzico di sale

Pasta ai peperoni

Ingredienti: 180 gr pasta corta, 360 ml acqua, un peperone tagliato a fette sottili, mezza cipolla a fette sottili, una manciata di capperi, due acciughe, 110 gr di polpa di pomodoro, due foglie d’alloro, un pizzico di sale, un cucchiaio d’olio EVO, pecorino

Preparazione: mettere tutti gli ingredienti nella pentola a pressione (escluso il pecorino), portare a ebollizione e cuocere 2 minuti in meno di quanto previsto nella scatola, sfiatare subito, se il sugo fosse troppo liquido consumarlo a fuoco vivo e servire con una spruzzata di formaggio.

Chi sono

Zenone (non il filosofo, ma quello dell’ Opera al Nero) 63 anni, lavora in editoria, una grande passione per la cucina, una compagna l’ “Apprensiva” due figlie la “Tennica” e l’ “Artista” una nipote “ La Perla di Labuan, una ex moglie poco ex l' Irriducibile e un procedimento penale in corso per una vicenda medico-farmaceutica. Io mi dichiaro innocente (come tutti, anche quelli nel braccio della morte) ma posso invocare la testimonianza di quelli che mi conoscono : non sono mai passato con 11 pacchetti nella cassa da 10. Il 25 ottobre sono stato sollevato dagli "arrosti" ma Woodstock resta in gabbia fino a che la faccenda non sarà conclusa......03-02-12 ASSOLTO PERCHE' IL FATTO NON SUSSISTE 11-09-12 si aggiunge al gruppo il Paziente friulano, marito che, pur essendo italiano e ivi residente, la Tennica ha trovato in Patagonia. Nella compagnia è sempre più presente SuperMax, nipote diciottenne dell'Apprensiva, tanto entusiasta della vita quanto disinteressato alla scuola.

Scrivimi

zenone@arrostidomiciliari.it

Controllo delle é / è, ortografico a posteriori a cura della Tennica

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con Farina Antiqua macinata a pietra

Categorie